Vuoi registrarti oppure effettuare il tuo login? Clicca qui
Home
Il catalogo completo
Libri in arrivo
Le recensioni
indicativo presente
Questo e altri mondi
Galápagos
Fuori collana
Spore
I ferri del mestiere
La scienza in tasca
Semi di zucca
Elvis Riboldi
Cerca nel sito
Mailing list
Scrivici
Area utenti
English 
Acquistare online
F.A.Q. tecniche
Condizioni generali
Foreign rights
Comprendere l'infinito tra parole e fumetti
Anna Rita Longo, Le Scienze, 15.06.2016

Megli ultimi tempi si è assistito a un ntnmo dei fumetti nella letteratura divulgativa, dopo la stagione del boom, dedicata soprattutto alla storia, degli anni ottanta e novanta. Una giovane generazione di fumettisti di talento si è messa al sevizio della comunicazione della scienza, per affidare all'immediatezza delle immagini il compito di rendere chiari gli aspetti più ostici delle teorie scientifiche. Claudia Flandoli, bioioga di formazione e illustratrice scientifica di professione, fa parte di questo gruppo di «artisti della comunicazione della scienza», con il suo stile pulito e lineare. Le sue tavole spezzano e accompagnano l'esposizione a cura di Bruno Codenotti, direttore di ricerca al CNR di Pisa. La scelta degli autori è, infatti, di non riservare al fumetti le note storlche e l'aneddotica sugli scienziati, ma di rendere le strisce funzionali alle esigenze della divulgazione. La storia semplice e avvincente di una matricola universitaria un po' pastlcciona scandisce le sezioni, tenendo il lettore per mano mentre vengono illustrati gii aspetti della teoria degli insiemi infiniti.

Tra i concetti più elusivi della matematica, l'infinito diede filo da torcere ai popoli antichi come al padre della scienza moderna, Gallieo Galilei. Fu Georg Cantor a dare forma alla teoria dell'infinito, cogliendone gli aspetti fortemente controintuitivi. Perché quando si ha a che fare con questo tema non c'è verità scontata di cui si possa essere certi. Se ml figuro l'insieme delle mele spuntate su un albero e poi ne separo il sottoinsieme di quella mature, è naturale che quest'ultimo abbia un numero inferiore di etementi rispetto al primo. Gli insiemi infiniti fanno crollare anche certezze come questa, visto che al loro interno si trovano sottoinsiemi equipotenti all'insieme di cui sono parte. Di proprietà in proprietà, gll autori guidano il lettore in un percorso divertente e graduale, punteggiato di piccoli giochi logico-matematici, risolvendo i quali si potrà essere introdotti alla comprensione di un principio.

Ogni capitolo si chiude con una nota storico-bibliografica in cui le indicazioni dt testi per l'approfondimento sono accompagnate da aneddoti e ulteriori spunti che stimolano la curiosità. l suggerimenti non riguardano solo bibliografìa squisitamente scientifica, ma si aprono ad altri ambiti del sapere, contribuendo a sfatare il mito della matematica avulsa dalla realta e chiusa in un piccolo mondo di geniali addetti al lavori. Ci troviamo, quindi, di fronte a una buona trattazione di un tema complesso, che riesce a interessare e a non disorientare chl legge.

Tutti i diritti degli articoli della rassegna stampa di sironieditore.it di proprietà dei rispettivi autori/testate/siti.
Testo riprodotto unicamente a scopo informativo.

L'universo accidentale
di Alan Lightman
Galápagos
"L'idea fondamentale. Intervista a Fabio Toscano" di Carlo Silini, Corriere Ticino
"Il cervello geniale che valeva per due" di Giulia Villoresi, Il Venerdě di Repubblica
"Come funzionava la testa di Leonardo" di Giovanni Caprara, Sette, Corriere della sera

Sironi Editore è un marchio di Alpha Test s.r.l.
viale Cassala 22 - 20143 Milano
tel. 02-58.45.981 - fax 02-58.45.98.96
C.F./P.IVA: 08317940966
R.E.A. MI 2017255
Cap. Soc. € 146.093,57 int. vers.