Vuoi registrarti oppure effettuare il tuo login? Clicca qui
Home
Il catalogo completo
Libri in arrivo
Le recensioni
indicativo presente
Le recensioni
La scheda
Leggi gli articoli
Commenta il libro
Consiglia a un amico
Aggiungi al carrello
Questo e altri mondi
Galápagos
Fuori collana
Spore
I ferri del mestiere
La scienza in tasca
Semi di zucca
Elvis Riboldi
Cerca nel sito
Mailing list
Scrivici
Area utenti
English 
Acquistare online
F.A.Q. tecniche
Condizioni generali
Foreign rights
Pochi maestri, troppa tv
Roberto Carnero, il Sole 24 ore - inserto Domenicale, 11.09.2011
È cambiato il modo di avvicinare la letteratura e ci sono precise conseguenze sugli esiti stilistici.
Tra i più avvertiti Piperno, Santi, Avallone, Gardini e Makove.

E i giovani scrittori italiani, quelli dell'ultima generazione, spesso tacciati di esserne sprovvisti, hanno stile? Forse la questione va spostata un po' a monte: manca lo stile, perché mancano i maestri. Facciamo un piccolo passo indietro.
Ancora nel secondo Novecento autori come Calvino, Pasolini, Fenoglio, la Morante avevano alle spalle dei maestri ben individuabili, altri scrittori sui quali si erano formati. Costoro avevano deciso di scrivere perché, prima di tutto, avevano letto. Si diventava scrittori perché si era stati e si era dei lettori. Le cose sono andate così grosso modo fino agli anni 70. Dopo di che, tutto è cambiato.
La generazione di autori italiani che esordisce tra la seconda metà degli anni 70 e i primi anni 80 (Palandri, Tondelli, Busi, Piersanti e gli altri loro coetanei) è la prima nata e cresciuta con la televisione in casa. Ragazzi che si sono formati più sulla tv, sul cinema, sui fumetti, sulla musica leggera, rock e pop, che non sui libri.

Oggi siamo alla seconda generazione di scrittori senza maestri. Un dato che ha precise conseguenze sul piano della scrittura. Conseguenze non sempre positive. In molti casi, infatti, siamo di fronte a giovani autori allo sbaraglio, forti solo della propria esperienza e della propria fantasia, di una certa immaginazione e di una certa capacità di costruire storie, ma senza alle spalle un adeguato bagaglio di letture che sappia fornire il materiale di base sul quale elaborare un autonomo stile di scrittura.
Non parliamo dei libri di Federico Moccia o di Melissa P., ma di qualche opera apparentemente un po' più "alta". Ad esempio il fortunatissimo e premiatissimo romanzo di Paolo Giordano, La solitudine dei numeri primi (Mondadori 2008). Quando mi sono trovato a chiedergli quali fossero i suoi riferimenti letterari, Giordano ha candidamente dichiarato di non avere letto molti libri, e di avere le idee più chiare sul cinema. Ciò significa che "lettore debole" più "spettatore forte" uguale scrittore di successo? Sembrerebbe di sì, anche leggendo i romanzi di Niccolò Ammaniti (si veda l'ultimo, Io e te, Einaudi 2010), caratterizzati - come quello di Giordano - da uno stile semplice, da un fraseggio secco, da un lessico ristretto, da una sintassi da terza elementare. Eppure il romanzo è qualcosa d`altro: narrazione di un mondo, colto nella sua complessità e nelle sue contraddizioni, attraverso una lingua che diventa essa stessa strumento di interpretazione del reale: lo stile è questa cosa qui.
Dunque gli scrittori "under 40" sono tutti senza maestri, senza letture, e perciò senza stile? Per fortuna non tutto va in questa direzione. Potrei fare qui un discreto elenco, a smentire un certo catastrofismo che serpeggia tra i "lettori di professione". Mi limiterò però a qualche esempio emblematico.
Senz'altro un autore come il quasi quarantenne Alessandro Piperno è di tutt'altra pasta rispetto a molti dei suoi coetanei. Il suo ultimo romanzo, Persecuzione. Il fuoco amico dei ricordi (Mondadori 2010), testimonia la capacità di costruire una narrazione di ampio respiro, solidamente incentrata su una questione morale, in cui giocano un ruolo fondamentale alcune letture che hanno formato lo scrittore: Proust, Nabokov, Philip Roth. Anche un narratore come Nicola Gardini (appena over 40) è in apprezzabile controtendenza. Il suo romanzo Lo sconosciuto (uscito nel 2007 presso Sironi Editore) va considerato come uno dei libri più belli degli ultimi anni: l'autore racconta l'Alzheimer del padre attraverso una serrata riflessione sulla lingua. Nel suo recente romanzo, Aspetta primavera, Lucky (Edizioni Socrates 2011), Flavio Santi racconta le condizioni disperanti del lavoro intellettuale oggi in Italia attraverso una sorta di riscrittura up-to-date del capolavoro di Luciano Bianciardi, La vita agra (1962). Uno stile nervoso e sopra le righe che rende bene tutta l'insofferenza dell'io-narrante. Un po' come avviene nel romanzo di Maurizio Makovec, Céline è fuori stanza (Coniglio Editore 2009), in cui lo scrittore francese fornisce una modalità politicamente scorretta (oltre che stilisticamente efficace) per rivendicare l'autentica vocazione letteraria del protagonista. Ma anche la più giovane Silvia Avallone ha scritto il suo fortunato Acciaio (Rizzoli 2010) attualizzando il nesso dostoevskijano traproblematica etica e scrittura. Venendo poi a una narratrice leggermente più matura, si potrebbe anche ricordare l'importanza della lezione di Joyce Lussu per Silvia Ballestra, che dallascrittrice-partigiana ha appreso proprio una lezione di stile: il legame tra il piano della letteratura e quelli della politica e dell'esistenza. Sono, questi ultimi che ho citato, giovani autori che si sono mostrati capaci di inglobare le forme della comunicazione giovanile nell`universo narrativo. Senza perdere mai di vista, però, la specificità, l'insostituibilità e l'irriducibilità della dimensione letteraria. Cioè lo stile.
Roberto Carnero è autore del volume Under 40. I giovani nella nuova narrativa italiana (Bruno Mondadori, 2010).

Tutti i diritti degli articoli della rassegna stampa di sironieditore.it di proprietà dei rispettivi autori/testate/siti.
Testo riprodotto unicamente a scopo informativo.

L'universo accidentale
di Alan Lightman
Galápagos
"L'idea fondamentale. Intervista a Fabio Toscano" di Carlo Silini, Corriere Ticino
"Il cervello geniale che valeva per due" di Giulia Villoresi, Il Venerdě di Repubblica
"Come funzionava la testa di Leonardo" di Giovanni Caprara, Sette, Corriere della sera

Sironi Editore è un marchio di Alpha Test s.r.l.
viale Cassala 22 - 20143 Milano
tel. 02-58.45.981 - fax 02-58.45.98.96
C.F./P.IVA: 08317940966
R.E.A. MI 2017255
Cap. Soc. € 146.093,57 int. vers.