Vuoi registrarti oppure effettuare il tuo login? Clicca qui
Home
Il catalogo completo
Libri in arrivo
Le recensioni
indicativo presente
Questo e altri mondi
Galápagos
La scheda
Leggi gli articoli
Commenta il libro
Consiglia a un amico
Aggiungi al carrello
Fuori collana
Spore
I ferri del mestiere
La scienza in tasca
Semi di zucca
Elvis Riboldi
Cerca nel sito
Mailing list
Scrivici
Area utenti
English 
Acquistare online
F.A.Q. tecniche
Condizioni generali
Foreign rights
La Second life in silicone di Padre Pio: ecco perché la tecnologia ci umanizza
Luca Mastrantonio, Il Riformista, 04.11.2009

GIANLUCA NICOLETTI. Il celebre conduttore radiofonico ha scritto con il filosofo Stefano Moriggi un
libro sui simulacri e le repliche tecnologiche che ci «rendono umani». Dalle reliquie dei santi agli Avatar.

Vede, ascolta e commenta cose che noi umani non potremmo neanche immaginare. Avatar superdotati di protesi fare sesso su Second life, radioascoltatori che a Melog confessano peccati virtuali. Gianluca Nicoletti - tutti i giorni con Melog su Radio24 è uno sperimentatore di mondi paralleli. Stefano Moriggi è uno dei pochi filosofi che non demonizza la tecnologia, né si limita a fame una esegesi scolastica. Dallo loro corrispondenza liquida, via mail, Facebook, Skype, è nato un libro che ci dimostra Perché la tecnologia ci rende umani (pubbilcato da Sironi).

Oggi viene presentato al Museo di Arte Sacra San Giovanni de` Fiorentini, a Roma, dove sono conservate molte reliquie sacre. Un luogo filologicamente corretto, visto che il libro di Moriggi e Nicoletti - restato in forma epistolare - muove dalle ossa riciclate per i santi sepolcri, come la tomba di Pietro, dalle sacre mummie, come Padre Pio da Petralcina, per arrivare alle bambole meccaniche e alle cam girl, ragazze che si mostrano desnude nei fugaci e spesso prezzolati spettacolini ripresi da videocamere collegate al computer. Il mondo di Moriggi & Nicoletti è un mix di sesso e spiritualità, comunicazione e solitudine.

«Ormai è a tutti palese come il viso di Padre Pio - ci ricorda Nicoletti - sia stato praticamente ricostruito con una sofisticatissima maschera di silicone prodotta dalla Gems Studio, la stessa azienda che realizza simulacri umani iperrealisti del museo delle cere di Madame Tussauds a Londra. Il corpo, inoltre, è stato adagiato su un materassino high tech di plexiglas forato, rivestito dall`esterno di velluto, ma con dentro due contenitori in PVC ripieni di gel di silice per assicurare una costante regolazione dell`umidità della mummia. Nella teca, poi, è stato insufflato azoto per evitare reazioni ossidative». La vera novità, aggiunge Nicoletti, «è che milioni di persone chiamati dal megafono di TelePadre Pio continueranno a percorrere migliaia di chilometri per vedere una maschera di silicone dipinto che ha la stessa composizione e apparenza di un qualsiasi gadget da bancarella del sacro: portachiavi o immaginetta stampata su oggetti di uso comune». La cera, «quanto bruciava, anneriva le chiese e dava corpo alle iconografie sacre. Il silicone, invece, ferma il tempo per chiunque e non solo per i santi!». Molte donne sono fatte della stessa sostanza della salma del santo: silicone. C`è un rapporto frattale tra la salma vera (ha senso dire vera?) e propria (sicuramente è la salma di Padre Pio) e gli altri simulacri turistici: la salma è un gadget. Ecco perché «la tecnologia ci rende umani». Come se gli schermi, televisivi e informatici, potessero moltiplicare le ombre e i livelli di realtà, siamo di fronte all`evoluzione digitale del mito della Caverna.

Quello di Moriggi e Nicoletti è viaggio filosofico, mitologico, che affronta la sospensione del tempo attraverso protesi e simulacri di oggi. Il silicone dà una seconda vita, fissa e immutabile, alla prima vita? Siamo di fronte ad una nuova mistica, un`estasi dei corpi? Cioè un corpo che è l`uscita da un altro corpo?

«Alcuni apocalittici si strapperanno le vesti di fronte alle avvisaglie di un nuovo autunno della spiritualità», scrive Moriggi, mentre i «più integrati, invece, assisteranno distaccati o magari compiaciuti, alla vicissitudine di segni, simboli, valori e strumenti» con cui l`uomo testimonia la sua permanenza nel mondo.

Nicoletti e Moriggi non demonizzano la tecnologia, anzi, se ne servono come di una nuova foresta di simboli, dentro cui addentrarsi per smarrirsi e ritrovarsi. Sempre uguali, sempre diversi, identici a quello che non si è più. «Chi muore si rivede! », scherza Moriggi, in merito alle reliquie digitali e all`arte stessa, nell`epoca della sua morte e, allo stesso tempo, riproducibilità tecnica. Si riproduce, da morta?

Contro i luddisti della domenica, però, Moriggi e Nicoletti non strombazzano l`avvento di un era post-umana. Non sono così integralisti da abbracciare la tecnologica come palingenesi. Semmai, è una specie di evoluzione. Testimoniano, con i loro ragionamenti e le loro incursioni nei mondi paralleli spesso convergenti e divergenti, come solo in un piano non euclideo può succedere, come sia necessario ripensare alcune categorie come vero/falso, bene/male, naturale/artificiale, spirituale/materiale, umano/non umano.

Chi siamo? Siamo e saremo sempre più, forse, «lavori in pelle», per dirla con il capitano Bryant, che in Blade Runner incarica l`agente Deckard (Flamson Ford) di eliminare i replicanti ribelli, chiamati appunto, spregiativamente, «lavori in pelle». Eppure questi replicanti, nella nostra vita futura, come nel film di Ridley Scott (e nel romanzo di Philip Dick), si confonderanno e contamineranno di sé, delle proprie emozioni, anche gli umani-umani. Anche se saremo pecore elettriche, sogneremo ancora.

Tutti i diritti degli articoli della rassegna stampa di sironieditore.it di proprietà dei rispettivi autori/testate/siti.
Testo riprodotto unicamente a scopo informativo.

L'universo accidentale
di Alan Lightman
Galápagos
"L'idea fondamentale. Intervista a Fabio Toscano" di Carlo Silini, Corriere Ticino
"Il cervello geniale che valeva per due" di Giulia Villoresi, Il Venerdì di Repubblica
"Come funzionava la testa di Leonardo" di Giovanni Caprara, Sette, Corriere della sera

Sironi Editore è un marchio di Alpha Test s.r.l.
viale Cassala 22 - 20143 Milano
tel. 02-58.45.981 - fax 02-58.45.98.96
C.F./P.IVA: 08317940966
R.E.A. MI 2017255
Cap. Soc. € 146.093,57 int. vers.