Vuoi registrarti oppure effettuare il tuo login? Clicca qui
Home
Il catalogo completo
Libri in arrivo
Le recensioni
indicativo presente
Questo e altri mondi
Galápagos
La scheda
Leggi gli articoli
Commenta il libro
Consiglia a un amico
Aggiungi al carrello
Fuori collana
Spore
I ferri del mestiere
La scienza in tasca
Semi di zucca
Elvis Riboldi
Cerca nel sito
Mailing list
Scrivici
Area utenti
English 
Acquistare online
F.A.Q. tecniche
Condizioni generali
Foreign rights
BASTA DEMONIZZARLA. E' LA TECNOLOGIA CHE CI RENDE PIU' UMANI
Stefano Moriggi, Il Giornale, 17.10.2009
Modesta proposta di un intellettuale eretico; se vogliamo un nuovo umanesimo cominciamo a pensare con le macchine

Ospitiamo una «Lettera aperta ai filosofi italiani» scritta per il Giornale da Stefano Moriggi, filosofo della scienza che insieme con il giornalista Gianluca Nicoletti ha da poco pubblicato il saggio Perché la tecnologia ci rende umani (Sironi, pagg. 224, curo 19), scelto come libro del Festival della Filosofia della Scienza che si tiene in questi giorni a Città di Castello (dove sarà presentato oggi alle 18 a Palazzo Bufalini).

Nel libro Moriggi - tra i pochi filosofi in Italia a non demonizzare la tecnica - e Nicoletti - trai primi e più attenti"cronisti" del mondovirtuale - dialogano sul rapporto tra l`uomo e la tecnologia che, dall`alba dei tempi, influisce sulla nostra stessa evoluzione. Oggi però, di fronte alle nuove tecnologie estetiche, biomediche e digitali - dalle reliquie sintetiche al silicone come nel caso di Padre Pio alla diffusione delle protesi fisiche ed emozionali sino alle bambole -robotsessuali-queste relazioni devono essere ridecifrate.


Sostenere che la tecnologia ci renda umani può anche sembrare provocatorio, per alcuni persino irritante - e non solo nella ristretta cerchia dei filosofi e degli umanisti di professione. Dopotutto, è esperienza quotidiana osservare come l`altra faccia di una società globalizzata dai progressi tecnoscientificì tradisca il panico ansiogeno di un`epoca che, piegata alle logiche del profitto e del consumo, rincorre, più o meno disincantata, oasi di presunta umanità non ancora raggiunte e violate dal deserto che avanza.

C`è chi, in fuga dalle tentacolari metropoli, ritrova il nomos della Terra coltivando gerani e rapanelli nell`orto di villette a schiera ordinatamente disposte in placide e verdi campagne; c`è chi si convince che vivere senza la «cattiva maestra» televisione consenta alla tanto minacciata famiglia di custodire modi e maniere di una sana educazione e alla coppia di salvaguardare e custodire il rapporto nella profondità di un dialogo non contaminato da pericolose perturbazioni mediatiche. Nulla da obiettare, ovviamente, sulle scelte di vita di ciascuno. Ma come ha osservato di recente Gilles Lipovetsky, il dilagare di questo variopinto «immaginario sociale del prodotto genuino», dai bisogni più frivoli (viaggi nelle terre selvagge, revival del vintage...) fino alle convinzioni più articolate (parlar chiaro in politica, bisogno di radici culturali o spirituali, difesa del «naturale»...) è comprensibile nei termini di una nostalgia per un passato idealizzato indotta dalla stessa evoluzione tecnico-scientifica della società.

Alla sofisticazione tecnologica si cerca di contrapporre l`autenticità della natura, alla inconsistente contingenza di contatti e rapporti sempre più «liquidi» si cerca di rimediare rispolverando tradizioni, valori e principi che si pretende affermare come indiscutibili, non negoziabili - senza realizzare, e questo è il punto, che l`oasi è un miraggio, ovvero che l`ansia dell`autentico è solo il retro della medaglia dell`ipermoderno. E se ben fanno sociologi come Lipovetsky a smascherare compensazioni culturali e surrogati psicologici con cui si cerca di attutire i grandi cambiamenti storici e sociali; d`altra parte, continua a sorprendere la fatica con cui non pochi raffinati intellettuali e filosofi si ostinino a individuare nella tecnica la matrice prima della progressiva consunzione di valori umani e divini. Forse, un approccio più consapevole e meno «epocale» al mondo della tecnica (della scienza e della tecnologia) contribuirebbe a evidenziare ulteriormente come e quanto - dall`epoca dei primi e rudimentali strumenti approntati dai nostri antenati, fino ai più sofisticati dispositivi tecnologici del giorno d`oggi - non si pensi indipendentemente dalle macchine con cui ci è dato interagire col mondo esterno e con i nostri simili.

Strumenti e macchine hanno da sempre articolato e riplasmato azioni e pratiche, permesso e scandito nuove consuetudini, e quindi anche riscritto significati e valori. Ha ragione chi ha scritto che siamo la continua reinvenzione delle nostre stesse invenzioni. In altre parole, siamo animali culturali; e la cultura - piaccia o non piaccia ai delicati palati di certi umanisti - è un rapido e potente strumento di adattamento all`ambiente. Altro che provocazione, quindi! La tecnologia ci ha reso (e ci rende) umani nei modi in cui ha consentito e (consente) relazioni e interazioni sempre più complesse e pregnanti che raccontano il passato e progettano il futuro di quell`intreccio di strumenti e significati che molto racconta della nostra natura e della nostra storia.


Nell`agosto del 1971, congedando la prefazione alla seconda edizione del suo I filosofi e le macchine 1400-1700 - Paolo Rossi lamentava la «tenace persistenza di una mentalità idealistica» al più capace «di entusiastiche professioni di fede sull` esistenza di stretti collegamenti fra sviluppo delle scienze e vita sociale». Lascio a chi sa il compito di valutare eventuali passi avanti nel dibattito filosofico italiano. Mi limito a proporre una modesta proposta: chiunque auspichi un nuovo umanesimo, cominci a pensare (con) le macchine!

Tutti i diritti degli articoli della rassegna stampa di sironieditore.it di proprietà dei rispettivi autori/testate/siti.
Testo riprodotto unicamente a scopo informativo.

L'universo accidentale
di Alan Lightman
Galápagos
"L'idea fondamentale. Intervista a Fabio Toscano" di Carlo Silini, Corriere Ticino
"Il cervello geniale che valeva per due" di Giulia Villoresi, Il Venerdì di Repubblica
"Come funzionava la testa di Leonardo" di Giovanni Caprara, Sette, Corriere della sera

Sironi Editore è un marchio di Alpha Test s.r.l.
viale Cassala 22 - 20143 Milano
tel. 02-58.45.981 - fax 02-58.45.98.96
C.F./P.IVA: 08317940966
R.E.A. MI 2017255
Cap. Soc. € 146.093,57 int. vers.