Vuoi registrarti oppure effettuare il tuo login? Clicca qui
Home
Il catalogo completo
Libri in arrivo
Le recensioni
indicativo presente
Questo e altri mondi
Galápagos
La scheda
Leggi gli articoli
Commenta il libro
Consiglia a un amico
Aggiungi al carrello
Fuori collana
Spore
I ferri del mestiere
La scienza in tasca
Semi di zucca
Elvis Riboldi
Cerca nel sito
Mailing list
Scrivici
Area utenti
English 
Acquistare online
F.A.Q. tecniche
Condizioni generali
Foreign rights
Gianluca Nicoletti: «Il video č obsoleto, e chi ne scrive fa troppi moralismi»
Matteo Sacchi, Il Giornale, 29.12.2009

Gianluca Nicoletti è un personaggio proteiforme. Ha condotto trasmissioni televisive e radiofoniche, scritto saggi - l`ultimo, insieme al filosofo Stefano Moriggi, cerca di rispondere
alla domanda Perché la tecnologia ci rende umani (Sironi) - e persino cantato. Per anni è stato uno dei critici televisivi più ascoltati (per radio). Nessuno è più adatto di lui a fare il punto sulla salute dell`attuale critica televisiva.


Nicoletti, ha ancora un senso la critica televisiva? Una volta era affidata a grandi penne...

«Una volta era diversa la televisione. Era un medium nuovo, eccezionale. Era un evento e mutuava le sue forme comunicative dalle altre arti e dalla "cultura". Ecco perché era interessante per gli intellettuali... Adesso è troppo polverizzata, troppo frammentata. La critica si riduce a una cronaca quotidiana, spesso intrisa di moralismi, del più becero "O tempora o mores!".


Rimedi?

«L`errore è stato continuare a considerare la televisione come un C`è mezzo quando ormai per la gente era diventato un fine. Dieci o quindici anni fa è iniziato il cambiamento con i reality. Molti non l`hanno capito: la televisione è diventata un posto in cui stare, uno specchio che
assomiglia sempre di più alle persone che ci si specchiano... Non è uno strumento intellettuale
per educare le masse...».

Ci sono anche aspetti politici?
«Da un lato c`è chi vorrebbe solo programmi orientati a un certo tipo di pensiero, di culturalità. Sono coloro che hanno ancora in mente, appunto, di educare le masse. Insomma, una televisione che farabbrividire le palle solo a pensarci... Dall`altro il livello del pubblico si è abbassato, e molto. Spesso il telespettatore della tv generalista è residuale, sono coloro che ancora non si sono spostati su altri mezzi di informazione come la Rete... Non si può parlare di
brutta televisione senza prendere atto che è figlia del proprio pubblico».


Ma, proprio per questo, la critica non potrebbe riguadagnare un suo spazio?
«Io non ci credo molto. La critica ha ormai un ruolo parassitario, si fa bella figura stroncando la schifezza fatta da qualcun altro. lo l`ho fatto il "critichino cattivo", so bene come si fa. La creatività vera si è però ormai spostata da altre parti. Ne riparleremo se la televisione diventerà davvero un medium nuovo, personalizzabile e non più schiavo di obsoleti palinsesti...»

Tutti i diritti degli articoli della rassegna stampa di sironieditore.it di proprietà dei rispettivi autori/testate/siti.
Testo riprodotto unicamente a scopo informativo.

L'universo accidentale
di Alan Lightman
Galápagos
"L'idea fondamentale. Intervista a Fabio Toscano" di Carlo Silini, Corriere Ticino
"Il cervello geniale che valeva per due" di Giulia Villoresi, Il Venerdě di Repubblica
"Come funzionava la testa di Leonardo" di Giovanni Caprara, Sette, Corriere della sera

Sironi Editore è un marchio di Alpha Test s.r.l.
viale Cassala 22 - 20143 Milano
tel. 02-58.45.981 - fax 02-58.45.98.96
C.F./P.IVA: 08317940966
R.E.A. MI 2017255
Cap. Soc. € 146.093,57 int. vers.