Vuoi registrarti oppure effettuare il tuo login? Clicca qui
Home
Il catalogo completo
Libri in arrivo
Le recensioni
indicativo presente
Questo e altri mondi
Galápagos
Fuori collana
Spore
I ferri del mestiere
La scienza in tasca
Cerca nel sito
Mailing list
Scrivici
Area utenti
English 
Acquistare online
F.A.Q. tecniche
Condizioni generali
Foreign rights
Laura Pugno, Sleepwalking
Grazia Casagrande e Giulia Mozzato, Caffč letterario, 24.01.2003
libriAlice.it
"I boschi sopravvivono nei sogni, gli ha detto Beatriz, gli ha descritto le foglie, il tronco: gli alberi, ombra e acqua. Piccole bestie che si muovono, uomini."
Laura Pugno racconta fiabe. Intendiamoci, non nel senso del contenuto. I suoi racconti (i Tredici racconti visionari del sottotitolo in copertina) non sono storie leggere e semplici come novelle, non offrono consolazione al lettore. Sono favole nel modo in cui vengono proposte, nella forma della narrazione. Anche il risvolto di copertina, dove si legge una breve presentazione del volume presumibilmente scritta da un'altra mano, sembra piů una elaborazione letteraria che un semplice saggio descrittivo. Č nello spirito della collana indicativo presente, non a caso curata da uno scrittore attento come Giulio Mozzi. Proprio da queste poche righe introduttive cogliamo una frase che inquadra perfettamente il testo: "I racconti di Sleepwalking sono come delle detective story - avvincenti, emozionanti - nelle quali tuttavia l'oggetto che sfugge e si nasconde non č un ladro o un assassino, ma il senso stesso delle cose, la loro consistenza fisica, la vera natura spirituale e corporea dei personaggi". Sono favole. Anche queste tengono strettamente legato il lettore con strane visioni e improvvisi colpi di scena. Sono storie di uomini e donne legate a sogni e desideri, ma soprattutto alla eterna ricerca del rapporto personale, mediato o diretto, reale o fantastico, sempre complicato.
Tutti i diritti degli articoli della rassegna stampa di sironieditore.it di proprietà dei rispettivi autori/testate/siti.
Testo riprodotto unicamente a scopo informativo.

L'universo accidentale
di Alan Lightman
Galápagos
"L'idea fondamentale. Intervista a Fabio Toscano" di Carlo Silini, Corriere Ticino
"Il cervello geniale che valeva per due" di Giulia Villoresi, Il Venerdě di Repubblica
"Come funzionava la testa di Leonardo" di Giovanni Caprara, Sette, Corriere della sera

Sironi Editore è un marchio di Alpha Test s.r.l.
viale Cassala 22 - 20143 Milano
tel. 02-58.45.981 - fax 02-58.45.98.96
C.F./P.IVA: 08317940966
R.E.A. MI 2017255
Cap. Soc. € 146.093,57 int. vers.