Vuoi registrarti oppure effettuare il tuo login? Clicca qui
Home
Il catalogo completo
Libri in arrivo
Le recensioni
indicativo presente
Questo e altri mondi
Galápagos
Fuori collana
Spore
I ferri del mestiere
La scienza in tasca
Semi di zucca
Elvis Riboldi
Cerca nel sito
Mailing list
Scrivici
Area utenti
English 
Acquistare online
F.A.Q. tecniche
Condizioni generali
Foreign rights
Lo scaffale di Galileo: Comunicare la scienza. Kit di sopravvivenza per ricercatori
Daniela Cipolloni, Galileo, 07.11.2005
www.galileonet.it
I tempi in cui lo scienziato faceva solo lo scienziato sono finiti da un pezzo. Le crescenti implicazioni sociali, politiche ed economiche della ricerca, la necessità di giustificare e ottenere finanziamenti, il dovere di rendere conto di quello che si fa e di come lo si fa, la partecipazione di soggetti differenti (cittadini, istituzioni, imprese, mass media, ecc.) nella negoziazione delle decisioni di interesse pubblico, sono alcune delle ragioni che spiegano perché la comunicazione della scienza sia diventata un aspetto cruciale, nient'affatto secondario, del mestiere del ricercatore; se fino a poco tempo fa poteva essere un optional o un'attività extra a cui si dedicavano i più creativi ed estrosi, oggi è diventato essenziale. Basti pensare che tra i requisiti richiesti per usufruire dei finanziamenti europei alla ricerca c'è quello specificare nel progetto il piano di "dissemination" dei risultati che si ottengono.

Nella società della comunicazione, la scienza non può più esimersi da questo compito: "se è vero", afferma Giovanni Carrada, biologo e giornalista, con una decennale esperienza nella comunicazione della scienza e della tecnologia, materia che insegna all'Università di Siena e di Roma Tor Vergata, "che le ricadute di scienza e tecnologia sono troppo importanti per essere lasciate nelle sole mani degli scienziati, è anche vero che i rapporti fra scienza e società sono troppo importanti per lasciarne fuori proprio loro".

Ma imparare a comunicare è possibile? Come per ogni altra professione, non si diventa efficaci comunicatori leggendo un manuale di istruzioni. Tuttavia in questo settore, forse più che in altri, essere consapevoli di quali sono le regole di base da seguire e saper padroneggiare gli strumenti per metterle in atto è il primo passo per non andare incontro a un probabile fallimento. E in questo senso, il libro di Carrada è un punto di partenza di sicuro aiuto per i ricercatori, ma anche per insegnanti e aspiranti giornalisti, perché oltre ai contenuti, chiari ed essenziali, è esso stesso un modello di come sia possibile tradurli nella pratica. Un esempio di comunicazione ben fatta, che dispone favorevolmente chi si misura con un ambito nuovo e con registri completamente differenti. Di agile lettura, è ricco di esempi e spunti di riflessione, concepito e strutturato in modo che il lettore trovi senza fatica le risposte che cerca. Un kit di sopravvivenza, come recita il sottotitolo, per i ricercatori, ma anche un mezzo per favorire il dialogo tra l'impresa scientifica e la società, che forse conoscendosi di più si capirebbero anche meglio, contribuendo insieme a promuovere la partecipazione democratica dei cittadini e il progresso del paese.
Tutti i diritti degli articoli della rassegna stampa di sironieditore.it di proprietà dei rispettivi autori/testate/siti.
Testo riprodotto unicamente a scopo informativo.

L'universo accidentale
di Alan Lightman
Galápagos
"L'idea fondamentale. Intervista a Fabio Toscano" di Carlo Silini, Corriere Ticino
"Il cervello geniale che valeva per due" di Giulia Villoresi, Il Venerdì di Repubblica
"Come funzionava la testa di Leonardo" di Giovanni Caprara, Sette, Corriere della sera

Sironi Editore è un marchio di Alpha Test s.r.l.
viale Cassala 22 - 20143 Milano
tel. 02-58.45.981 - fax 02-58.45.98.96
C.F./P.IVA: 08317940966
R.E.A. MI 2017255
Cap. Soc. € 146.093,57 int. vers.