 |  |  |  |  |
|
Vuoi registrarti oppure effettuare il tuo login? Clicca qui
|
|
 |
Il mondo osservato dalle nuvole sfogliando un «Desiderio» |
 |
Emilio Magni, La Provincia, 20.10.2005 |
 |
Egidio Gavazzi, editore erbese e grande appassionato di volo racconta in un libro ricco di foto del suo grande amore per il librarsi nell’aria |
 |
Per il piacere degli appassionati del volo, soprattutto di piccoli monoposto "da guidare da soli", sui banchi delle librerie è planato un bel "volumotto" nel quale buttarsi a capofitto. Lo ha scritto egidio Gavazzi, uno che deve essere proprio nato per librarsi nei cieli. il titolo del libro di 300 pagine (con alcune foto) è già eloquente: Desiderio di volo. Per gli appassionati che amano volare anche con la fantasia, l’opera di Gavazzi potrebbe essere come un "cicchetto" di whisky, o di rhum, da sorseggiare amabilmente tutte le sere, prima di cadere nel sonno: così per un tempo indefinito. Desiderio di volo però è anche un libro per tutti. Proprio chi non è del mondo aeronautico può fare scoperte ed appassionarsi. il libro, infatti, è un racconto lungo, molto dettagliato, una specie di auto intervista, nella quale l’autore mette a nudo tutti i particolari, forse anche i lati nascosti del suo grande amore per il volo, per gli aerei che ha posseduto, sui quali ha volato, un po’ in tutti i cieli del mondo, con i quali è atterrato ed è decollato durante la sua vita, piena di spostamenti, di avventure, di scoperte: nei quattro continenti. Figlio di una nobile e ricca famiglia che, per secoli in brianza ed oltre, ha dominato i mercati e la produzione della seta, Egidio Gavazzi è un personaggio singolare, vivace, pieno di spirito e di brio, un uomo dal racconto facile. E‘ nato a erba, nel 1937, nella villa di famiglia sulla collina di torricella, dove sono passati tanti personaggi illustri tra cui Alessandro Manzoni che vi soggiornò per qualche mese, quando a milano, nel ‘59, gli austriaci avevano preso a guardarlo storto. Gavazzi è stato l’editore che ha inventato Airone, poi Aqua. Ha fondato la società italiana di caccia fotografica, è ambientalista, naturalista, fotografo di animali. Con Giuseppe Notarbartolo di sciara ha creato l’istituto di ricerca biologica marina. Nella sua casa, dal 1986, vi è la sede italiana di Greanpeace. Forse il curricuculm è ancora lontano dal compimento. Ma tagliamo corto per dire che questo Desiderio di volo è una storia che deve essere cominciata molto tempo fa, probabilmente quando Egidio era ancora un "bagaj" che girovagava sotto gli austeri androni della villa di torricella. Lui stesso, all’inizio del libro, racconta che quando ancora non era adolescente, sperava di diventare un uccello. Quando la mattina si svegliava, si guardava le braccia e le gambe per vedere se stavano nascendo le piume e le penne. Egidio alzava lo sguardo al cielo ed ammirava i rapaci sul pian d’erba. Egidio è il primo di cinque fratelli appassionati del volo. Gerolamo, che è proprietario dell’isola dei cipressi del lago di pusiano, anni fa recuperò il vecchio idrovolante Caproni che stava nell’hangar di Como. Un altro fratello è un grande esperto del volo a vela. Ed Egidio ha sempre volato e ancora vola, nonostante «le piume non siano mai spuntate». Belle e toccanti sono le pagine in cui Egidio parla della sua casa, della famiglia, in particolare del padre, dell’industria e della seta. |
 |
Tutti i diritti degli articoli della rassegna stampa di sironieditore.it di proprietà dei rispettivi autori/testate/siti. Testo riprodotto unicamente a scopo informativo. |
 |
|
 |
|
Sironi Editore è un marchio di Alpha Test s.r.l. viale Cassala 22 - 20143 Milano tel. 02-58.45.981 - fax 02-58.45.98.96 C.F./P.IVA: 08317940966 R.E.A. MI 2017255 Cap. Soc. € 146.093,57 int. vers. |
 |
|