Vuoi registrarti oppure effettuare il tuo login? Clicca qui
Home
Il catalogo completo
Libri in arrivo
Le recensioni
indicativo presente
Le recensioni
La scheda
Leggi gli articoli
Commenta il libro
Consiglia a un amico
Aggiungi al carrello
Acquista in formato ebook
Questo e altri mondi
Galápagos
Fuori collana
Spore
I ferri del mestiere
La scienza in tasca
Semi di zucca
Elvis Riboldi
Cerca nel sito
Mailing list
Scrivici
Area utenti
English 
Acquistare online
F.A.Q. tecniche
Condizioni generali
Foreign rights
Eliminare le cause, così si vince il cancro
Gianna Milano, Panorama, 16.06.2005
La prima azione per sconfiggere il male del secolo è evitare che sostanze concerogene finiscano nell'ambiente. E inneschino un processo cellulare irreparabile. Lo ripete da anni Renzo Tomatis. Ma interessi economici, compromessi scientifici e connivenze continuano a impedire di attuare questa strategia.
"Arrivai a O’Hare, il nuovo aeroporto di Chicago, dopo quindici ore di volo da Parigi. Era la fine di un’epoca, pochi mesi dopo, nella primavera del 1960, i quadrimotori Super Constellation sarebbero stati soppiantati dai jet e la durata del volo dimezzata. O’Hare consisteva in pochi edifici bassi, un parcheggio sull’erba e la campagna intorno, un’aria dimessa e provvisoria. Mi domandai se ero davvero arrivato in America… L’indomani fui accompagnato nei laboratori, zeppi di apparecchi, matracci, bilance, i tavoli ingombri di carte, spazio ce n’era poco, soprattutto se paragonati a quello degli stanzoni dell’istituto torinese. Feci conoscenza di un indiano, tre americani, un inglese, un cileno, un altro italiano, un francese, un ungherese, un viennese americanizzato, e infine Spencer, il direttore, che mi tese la mano con una gran risata. ‘Wellcome, benvenuto’ si ridistese sulla poltrona, mise i piedi sul tavolo e continuo a parlare fitto con Guido. Ero davvero in America, pensai".
Giovane, carico di ideali, attratto dalla possibilità di capire quali sono i meccanismi del cancro e di individuarne le cause per prevenirlo, dopo aver lavorato a ore come medico di fabbrica alla Fiat Lingotto ("venivano dalle fonderie, spremuti, esausti, invecchiati precocemente") ed essere entrato in contatto con il circolo chiuso dei cattedratici di Torino, deluso ma determinato a non arrendersi, decide di partire per gli Stati Uniti e occuparsi di ricerca sperimentale sul cancro. Lui che avrebbe voluto "fare il medico e farlo bene". Protagonista di questa storia, raccontata in Il fuoriuscito (Sironi), è un oncologo famoso, Renzo Tomatis, autore di altri romanzi in cui descrive il complesso e ambiguo mondo della ricerca. Anche questa volta, ma con un’impronta autobiografica accorata, Tomatis ci fa compiere un lungo viaggio all’interno della disciplina scientifica dominante, la biomedicina, e dell’establishment internazionale della ricerca, spesso intrecciato a forti interessi economici.
Nell’istituto di Chicago, "tutto era semplice, rapido, amichevole", ricorda Tomatis. "A Torino se si vedeva il direttore in distanza, ci si accostava d’istinto alla parete, pronti al saluto deferente e a farsi notare, qui ci si incontrava e ci si salutava come se il direttore fosse un coetaneo". Siamo alla fine degli anni Cinquanta, la ricerca biomedica cominciava allora la sua grande espansione "che avrebbe finito per oscurare persino la ricerca in fisica, e finanziamenti crescevano in proporzione". L’ipotesi che in gran parte il cancro fosse di origine virale aveva era sostenuta dall’establishment scientifico e da forti interessi economici ("l’industria farmaceutica puntava sul vaccino"), in contrasto con l’ipotesi, sostenuta da osservazioni cliniche e sperimentali che a causarlo fossero diversi composti chimici naturali o di sintesi. "E che ciò non riguardasse solo gli operai che li lavoravano" precisa . Fu all’istituto di Chicago che Tomatis fece i suoi primi esperimenti su topi per verificare se un composto nitrosato usato come conservante fosse o meno cancerogeno. In quegli anni "l’induzione sperimentale di tumori negli animali di laboratorio a opera di composti chimici aprì nuove strade alla ricerca, permettendoci di risalire in modo specifico alla sostanza che li aveva causati".
L’attività di laboratorio a Chicago ha avuto poi una sua naturale continuità, allo Iarc di Lione. Anno dopo anno la valutazione delle evidenze di rischio, basate su studi sperimentali ed epidemiologici, ha permesso di confermare (come nel caso di amianto, benzene, e nickel) o di verificare (come per il cloruro di vinile) la cancerogenicità di una serie di sostanze. E di stilarne un elenco via via aggiornato. "Fin da principio questo lavoro di ricerca mi fece intravvedere una continuità tra l’attività di laboratorio e ciò che sentivo come il fine ultimo della ricerca, cioè la possibilità di prevenire la crescita iniziale del tumore, di quella prima colonia di cellule maligne" racconta. Il primo test che gli venne commissionato dalla sede centrale dell’Oms, a Ginevra, riguardava il Ddt. Dopo essere stato proclamato miracoloso per aver debellato malaria e tifo petecchiale, era accusato di varie nequizie, da ultima quella di causare tumori. Era successo, racconta Tomatis, che invece di contenerne l’uso dove la sua utilità era massima, come contro la malaria, vi era stata una sua enorme diffusione anche quando non era indispensabile, con conseguenze ambientali nefaste.
"Fu somministrato a diverse concentrazioni nella dieta ai topi per vedere che cosa succedeva. I suoi residui finivano inevitabilmente in ciò che si mangiava e si trattava di stabilire se rappresentasse un pericolo per la nostra salute". Il Ddt fu all’origine dei suoi primi viaggi ufficiali a Ginevra, poi a Roma, alla Fao. E significò anche entrare in contesa aperta con i vari consulenti o consiglieri delle industrie produttrici: "...ricercatori esperti che si facevano passare per indipendenti ma che in realtà non lo erano, ricercatori che abbinavano a un incarico ufficiale una consulenza più o meno segreta, ricercatori universitari che ricevevano finanziamenti da una multinazionale o erano titolari di una cattedra con fondi di origine incerta, o ricercatori di organizzazioni governative che davano in privato consigli, così li chiamavano".
Da allora prese consapevolezza che "gli esperti" al di sopra delle parti, che vivessero una condizione libertà e autonomia erano una merce rara. Quando l’esperimento con il Ddt cominciò a dare i primi risultati, quando comparvero i primi tumori, si misero in dubbio le dosi (che succedeva se fossero state più basse?), si obiettò che i tumori nei topi non potevano predire quelli nell’uomo, si parlò di congetture con prove insufficienti. Si insinuò che il test sul Ddt voleva in fondo "compiacere le multinazionali che producono pesticidi più costosi e più redditizi del Ddt, che ormai rende pochissimo a chi lo produce". Sotto tiro, racconta Tomatis, venne messa la credibilità predittiva dei test sugli animali. In realtà, la conferma sperimentale della pericolosità di un composto prima che potesse esercitare effetti nocivi sull’uomo, e prima che venisse immesso sul mercato, strumento essenziale per una prevenzione primaria efficace, richiedeva tempo. E per l’industria questo avrebbe significato una battuta di arresto.
Individuare le cause del cancro presupponeva, dice, modificare i sistemi produttivi, forse rivedere la lista delle sostanze in produzione, cambiare la priorità per gli investimenti, ma soprattutto poteva significare una limitazione dei profitti legati alle vendite. "Il cancro è una malattia multifattoriale, si sostenne. Ed è vero. Ma a livelli piccolissimi ci sono sostanze, come il cadmio, che inibiscono il sistema di riparazione del Dna. Non causano il cancro, ma un’instabilità del genoma cellulare e la probabilità che una cellula diventi neoplastica è aumentata. Ora a queste piccolissime dosi di sostanze tossiche noi siamo continuamente esposti ed esse possono modulare negativamente il rischio di sviluppare malattie cronico-degenerative, che non si limitano al cancro". Il cadmio è usato nei computer e in molte leghe, e, come succede per molte altre sostanze tossiche, le industrie lo scaricano nell’ambiente, finisce nei fiumi, nelle falde, ed entra nella catena alimentare.
Un processo, quello dell’inquinamento ambientale cominciato con la produzione industriale, che aveva contribuito a mutare radicalmente il modo di vivere della gente. "Nuovi composti vennero sintetizzati, mentre le risorse minerarie venivano sfruttate con metodi sempre più efficaci. Sostanze che non costituivano un pericolo se lasciate nei loro depositi naturali, lo divennero una volta estratte dalle viscere della terra e immesse nei cicli produttivi, come è stato per il cromo, il nichel e l’amianto" racconta Tomatis. "A cancerogeni antichi, disseminati nell’ambiente, se ne sono aggiunti altri sintetizzati nei laboratori. Le stesse sostanze che causavano tumori nei lavoratori che ne erano esposti, non restavano circoscritte nel perimetro delle fabbriche, si diffondevano nell’ambiente.
Spesso succedeva che se i dati a disposizione, è stato così anche per l’amianto, erano sufficienti a classificare una sostanza come cancerogena, il leit motiv diventava:occorrono ulteriori indagini e approfondimenti. "A un certo punto hanno dovuto però accorgersi di noi,e i nostri documenti scientificamente corretti e inattaccabili fecero presa. Era troppo tardi perché i colossi industriali potessero bloccarci" racconta. "Ci stanno provando adesso. In alcuni ambienti statunitensi si vorrebbe che le monografie prodotte annualmente sulla valutazione del rischio cancerogeno, lavoro in cui sono coinvolge una trentina di scienziati di prima categoria, fossero sottoposte al vaglio di loro esperti, prima di essere approvate. Scienziati bravissimi, in apparenza indipendenti, ma con due cappelli, uno dei quali li conduce alle lobby che a Bruxelles cercano di annacquare le procedure per un miglior controllo delle sostanze chimiche in commercio".
Le dinamiche del mercato, e dei profitti, spesso eludono anche i più elementari principi di protezione della salute. Ancor oggi, nonostante le prove inoppugnabili, vengono prodotte infatti due milioni di tonnellate di amianto. Lo usano nelle costruzioni mescolato con il cemento per renderle più elastiche. Eppure lo si potrebbe sostituire con impasti meno nocivi. "Col tempo l’amianto mescolato con il cemento si polverizza, soprattutto nelle demolizioni, e lo si respira tutto. Anche qui nel Carso ci sono ancora molti tetti di eternit, che sarebbero da sostituire. Rimangono lì, si sgretolano e quando viene la bora lo soffiano via e quelli che sono a valle lo respirano". Le navi da demolire imbottite con amianto sono mandate nel sud-est asiatico in paesi dove il controllo sull’ambiente di lavoro è carente o inesistente. "Quarantamila operai sono esposti regolarmente alle sue fibre cancerogene fra Bangladesh e India" sottolinea. Tomatis che ha scelto di uscire definitivamente dal mondo della ricerca e ora vive, dopo una breve esperienza come medico in un istituto ospedaliero triestino, cita Primo Levi e quella zona grigia di cui scrive in Sommersi e salvati. "Spero questa zona finisca per spostarsi verso un impegno sociale maggiore" confessa. La prevenzione? Si sa, è sempre stata la Cerentola e lo è tuttora. Eppure potrebbe evitare di essere esposti a ciò che causa tumori e altre malattie croniche, come l’Alzheimer, e prevenirle.
"Invece di indirizzare la ricerca di base soprattutto, se non esclusivamente, alla messa a punto di terapie personalizzate, inevitabilmente costose che aumentano la discriminazione sociale e sanitaria, (e favoriscono però grossi profitti), perché non puntare sull’approfondimento di conoscenze che possano rinforzare la prevenzione primaria?" si chiede Tomatis. Ma la sua domanda ha già una risposta.
Tutti i diritti degli articoli della rassegna stampa di sironieditore.it di proprietà dei rispettivi autori/testate/siti.
Testo riprodotto unicamente a scopo informativo.

L'universo accidentale
di Alan Lightman
Galápagos
"L'idea fondamentale. Intervista a Fabio Toscano" di Carlo Silini, Corriere Ticino
"Il cervello geniale che valeva per due" di Giulia Villoresi, Il Venerdì di Repubblica
"Come funzionava la testa di Leonardo" di Giovanni Caprara, Sette, Corriere della sera

Sironi Editore è un marchio di Alpha Test s.r.l.
viale Cassala 22 - 20143 Milano
tel. 02-58.45.981 - fax 02-58.45.98.96
C.F./P.IVA: 08317940966
R.E.A. MI 2017255
Cap. Soc. € 146.093,57 int. vers.