 |  |  |  |  |
|
Vuoi registrarti oppure effettuare il tuo login? Clicca qui
|
|
 |
Andante fumettistico |
 |
Ciro Bertini, Bazarweb, 10.09.2004 |
Bazarweb.info |
 |
Una miscela tra fantasy e realismo |
 |
1938. Raffaele inforca euforico la bici. Indossa i pantaloni nuovi per andare ad accogliere degnamente Glory Anne, la figlia dell’ambasciatore inglese, solita passare le vacanze sul lago di Como. Pedalando all’impazzata, mentre sbuca da una curva, colpisce uno spago di canapa teso tra due alberi: il suo corpo si ferma rovinando a terra, la bici corre ancora un po’ prima di adagiarsi sul terreno. Da un lato spunta Poldo, aitante balilla, che afferra la bici, ci salta su e tracotante corre incontro alla dolce inglesina, sprofondando Raffaele in un’impotenza sconfinata. Se abbiamo raccontato la scena con cui si apre il romanzo è perché esemplificativa dell’andatura fumettistica che lo percorre fino all’ultima pagina. La vita di paese viene resa con divertenti bozzetti che si incasellano uno nell’altro: oltre a Raffaele (il cui padre ha abbandonato la famiglia nei debiti fuggendo nella vicina Svizzera) e a Poldo (il cui padre, piccolo contrabbandiere, sarà accusato dell’omicidio di un vecchio barcaiolo), sono fondamentali per l’intreccio e lo sviluppo della trama Martin Picc, l’impiccione (anziché il matto) del paese, e il Marchion, che per sfuggire la petulanza della moglie (che gestisce una pretenziosa butìc) se ne sta rintanato in soffitta a costruire un’imbarcazione a remi, appunto l’inglesina del titolo. Mentre scorrono le vicende private degli abitanti di quel ramo del lago di Como (l’altro, non quello del Manzoni), la Storia è in agguato e pronta a scatenarsi: una valigetta dei servizi segreti, che avrebbe dovuto arrivare a bordo di un aereo a Roma, precipita in acqua e il fisico Ettore Maiorana fa il suo ingresso in scena, in un improbabile dialogo, poco prima della sua definitiva scomparsa. Del resto siamo alla vigilia della seconda guerra mondiale e in Italia impera la dittatura fascista. La miscela tra fantasy e racconto realistico funziona grazie all’abilità da artigiano dell’autore, che mostra notevoli doti immaginative, particolarmente apprezzabili quando forza i luoghi comuni: come nel caso della bambinaia di Glory Anne, inizialmente dipintaci con il carattere inflessibile della rigida zitella, per poi rivelarsi creatura di inaspettata sensualità.
L’inglesina in soffitta – Luca Masali (Sironi Editore. 480 pp., 16,50 euro)
Colonna sonora: STEFANO ROSSO E allora senti cosa fò
|
 |
Tutti i diritti degli articoli della rassegna stampa di sironieditore.it di proprietà dei rispettivi autori/testate/siti. Testo riprodotto unicamente a scopo informativo. |
 |
|
 |
|
Sironi Editore è un marchio di Alpha Test s.r.l. viale Cassala 22 - 20143 Milano tel. 02-58.45.981 - fax 02-58.45.98.96 C.F./P.IVA: 08317940966 R.E.A. MI 2017255 Cap. Soc. € 146.093,57 int. vers. |
 |
|