 |  |  |  |  |
|
Vuoi registrarti oppure effettuare il tuo login? Clicca qui
|
|
 |
Quei sottomarini |
 |
Fulvio Panzeri, Famiglia Cristiana, 10.09.2004 |
 |
In un bel libro Masali reinventa le storie inverosimili ascoltate nell'infanzia |
 |
Il Lago di Como č tornato di gran moda. Almeno in letteratura. E ora č lo scenario di un romanzo leggibilissimo, oltre che originale nelle varie situazioni che mette in scena. Ne č autore Luca Masali, che ha gią pubblicato libri di successo, tradotti in vari Paesi europei. L'azione narrativa attraversa un'estate avventurosa sul ramo che Manzoni non aveva preso in considerazione, nella zona di Cadenabbia. Siamo ai tempi del fascismo, quando il luogo era assai frequentato dai turisti stranieri, tanto che fra i personaggi principali c'č una ragazzina inglese, accompagnata da una severa bambinaia che riserverą molte sorprese ai lettori.
Il titolo del libro č L'inglesina in soffitta (Sironi, pp. 480, 16,50), ma non si tratta dell'ospite del lussuoso albergo, bensģ di una barca che sta costruendo il Marchion, un tipo strano e originale che diventa l'emblema, con il Martin Picc, l'impiccione del paese, di quelle storie di lago che hanno dato l'avvio al romanzo. Masali dice: "Fin da piccolo ho sentito raccontare storie inverosimili, avventure in quel ramo del Lago di Como, il quale, a seconda di chi le raccontava e del contesto, tendeva a dilatarsi come un oceano infuriato, oppure diventava un gelido abisso brulicante di mostri, o ancora teatro di epiche battaglie navali tra contrabbandieri e finanzieri".
Nel romanzo c'č tutto questo: l'epica popolare vista nell'ottica dei ragazzini, l'avventura, la storia, la politica, il mistero, le missioni segrete, gli aerei caduti e le cassette disperse nel lago. L'abilitą di Masali sta nel dosa-re queste dimensioni, creando una suspense continua, in un'operazione postmoderna che rende il romanzo uno dei pił riusciti della stagione.
Chi li avrebbe immaginati i sottomarini (Lariosauri) nel Lago di Como? Qui ci sono, insieme con i servizi segreti inglesi e un'inedita interpretazione della scomparsa di Majorana, il fisico di cui si era occupato anche Sciascia.
|
 |
Tutti i diritti degli articoli della rassegna stampa di sironieditore.it di proprietà dei rispettivi autori/testate/siti. Testo riprodotto unicamente a scopo informativo. |
 |
|
 |
|
Sironi Editore è un marchio di Alpha Test s.r.l. viale Cassala 22 - 20143 Milano tel. 02-58.45.981 - fax 02-58.45.98.96 C.F./P.IVA: 08317940966 R.E.A. MI 2017255 Cap. Soc. € 146.093,57 int. vers. |
 |
|