Vuoi registrarti oppure effettuare il tuo login? Clicca qui
Home
Il catalogo completo
Libri in arrivo
Le recensioni
indicativo presente
Questo e altri mondi
Galápagos
Fuori collana
Spore
I ferri del mestiere
La scienza in tasca
Cerca nel sito
Mailing list
Scrivici
Area utenti
English 
Acquistare online
F.A.Q. tecniche
Condizioni generali
Foreign rights
L'inglesina in soffitta
Gianluca Mercadante, Inchiostro, 01.09.2004
Come può un tranquillo paese sulle rive del lago di Como trovarsi al centro di un intrigo internazionale? Nessuno dei suoi folli, umanissimi personaggi pare infatti immaginato per un evento simile, di proporzioni tali da smuovere l’intelligence investigativo inglese e americano. Eppure così accade nel nuovo romanzo di Luca Masali, dove oltre al piacere di scoprire quanto sia godibile e qualitativa una lettura d’intrattenimento finalmente made in Italy (sono in effetti le opere straniere a svolgere il compito non trascurabile di divertire il lettore, di divertirlo e basta), ritroviamo un Masali in piena forma, dallo stile raffinato e confidenziale proprio allo “scrittore che racconta una storia”, senza riempire spazi altrimenti bianchi con virtuosismi linguistici perlopiù inutili e pretenziosi. Si chiama Raffaele il piccolo protagonista di questo romanzo, un bambino di dieci anni che vive sulle rive del lago in un’estate particolare, quella del 1938. Le tensioni politiche internazionali stanno raggiungendo un apice tristemente noto ai posteri come la Seconda Guerra Mondiale, eppure lì, da quelle parti, la vita scorre come sempre, un po’ più movi-mentata del solito, forse, perché come ogni estate i turisti stranieri invadono quel modesto regno di pace. Turisti inglesi come Glory Anne, per esempio, contesa dal Raffa e dall’acerrimo amico/nemico Poldo, segni particolari: è un balilla, ha il padre contrabbandiere e coltiva il sogno di scalare le gerarchie fasciste. Tutti gli anni, insomma, la solita storia. Ma mentre il Raffa e il Poldo se ne combinano l’un l’altro di ogni perché la dolce Glory Anne ceda alle lusinghe del più forte dei due, un fatto di sangue getta l’onta del mistero e della tragedia sulle sponde del lago: il Raù, un contrabbandiere del luogo, viene trovato ucciso al largo, sulla sua barca. È una barca particolare, da sfrusà, scrive in dialetto lagheé lo stesso Masali, e barche come quella in paese una sola persona sa costruirle: il Marchion, un anziano poetico e scellerato amico di Raffaele, costruttore di barche civili e anche destinate al contrabbando. È il primo a intuire che, data la posizione del cadavere rispetto all’imbarcazione, qualcosa non quadra. E di più, a questo punto, è meglio non aggiungere. “L’Inglesina in Soffitta” è un libro animato da personaggi curiosi e accattivanti, come questo Marchion, analfabeta eppure ottimo allievo di ben tre scuole (“la gente, le barche e il carcere di San Donnino”), ma il plauso lo merita Charlotte McNeal, la tutor di Glory Anne. Tanto inglese modello quanto inso-spettabilmente vitale, acuta e seducente. Masali convince perché il suo stile non indulge in sbavature, anzi: travolge il lettore grazie a una felice fantasia, per niente ruffiana, e non si concede alle lungaggini che in troppi romanzi di altrettanta mole sono invece diventate un contorno puntuale, ma spesso sgradito.
Tutti i diritti degli articoli della rassegna stampa di sironieditore.it di proprietà dei rispettivi autori/testate/siti.
Testo riprodotto unicamente a scopo informativo.

L'universo accidentale
di Alan Lightman
Galápagos
"L'idea fondamentale. Intervista a Fabio Toscano" di Carlo Silini, Corriere Ticino
"Il cervello geniale che valeva per due" di Giulia Villoresi, Il Venerdì di Repubblica
"Come funzionava la testa di Leonardo" di Giovanni Caprara, Sette, Corriere della sera

Sironi Editore è un marchio di Alpha Test s.r.l.
viale Cassala 22 - 20143 Milano
tel. 02-58.45.981 - fax 02-58.45.98.96
C.F./P.IVA: 08317940966
R.E.A. MI 2017255
Cap. Soc. € 146.093,57 int. vers.