Vuoi registrarti oppure effettuare il tuo login? Clicca qui
Home
Il catalogo completo
Libri in arrivo
Le recensioni
indicativo presente
Questo e altri mondi
Galápagos
Fuori collana
Spore
I ferri del mestiere
La scienza in tasca
Cerca nel sito
Mailing list
Scrivici
Area utenti
English 
Acquistare online
F.A.Q. tecniche
Condizioni generali
Foreign rights
Luca Masali is back: arriva 'L'inglesina in soffitta'
Giuseppe Genna, I Miserabili, 20.05.2004
www.miserabili.com/
Luca Masali sta alla letteratura fantastica come The Voice alla storia della musica: a parte Evangelisti (che è Mozart più Beethoven del fantastico), Masali è la voce più potente, magnetica, avvolgente del romanzo fantastico italiano. Impossibile non farsi catturare dalle sue trame perfette e fluviali, organizzate come meccanismi a orologeria e profuse con una generosità d'inventiva impressionante.
Infatti più di trentamila lettori si fecero catturare dai suoi I Biplani di D'Annunzio e La perla alla fine del mondo, probabilmente gli Urania più memorabili degli anni Novanta. Quei trentamila italiani scoprirono una sorta di genio affabulatorio che, peraltro, ci vedeva giusto - se il Secondo Sultanato che costituisce il maelstrom di un oscuro futuro, nella Perla, incarnava alla perfezione le più fosche angosce che attualmente perseguitano il signor Bush e i suoi tecnocratici compagni di ventura.
Dopo un periodo di assenza dalle librerie, che ha scatenato letteralmente i fan di Masali (i quali hanno tempestato di messaggi, in questi anni, ogni newsgroup letterario), è annunciata per giugno l'uscita del nuovo libro di questo esploratore dell'ucronia, del mistero e del delirio: è L'inglesina in soffitta (Sironi), titolo rétro e inquietante, storia nera e grottesca di un intrico spionistico e bellico, che prescinde dal fantasy (si fa per dire...) per gettarsi in un turbine della storia. Anticipiamo una particolarissima sinossi de L'inglesina di Masali (rubandola dal suo sito ufficiale), riproduciamo le schede dei due precedenti romanzi (per gli sfortunati che non li hanno letti) e riprendiamo da Delos un'intervista allo stesso Masali. Perché a giugno assisteremo al ritorno dell'eroe: la fantasia più scatenata reperibile sui banconi di una libreria.
Tutti i diritti degli articoli della rassegna stampa di sironieditore.it di proprietà dei rispettivi autori/testate/siti.
Testo riprodotto unicamente a scopo informativo.

L'universo accidentale
di Alan Lightman
Galápagos
"L'idea fondamentale. Intervista a Fabio Toscano" di Carlo Silini, Corriere Ticino
"Il cervello geniale che valeva per due" di Giulia Villoresi, Il Venerdì di Repubblica
"Come funzionava la testa di Leonardo" di Giovanni Caprara, Sette, Corriere della sera

Sironi Editore è un marchio di Alpha Test s.r.l.
viale Cassala 22 - 20143 Milano
tel. 02-58.45.981 - fax 02-58.45.98.96
C.F./P.IVA: 08317940966
R.E.A. MI 2017255
Cap. Soc. € 146.093,57 int. vers.