Vuoi registrarti oppure effettuare il tuo login? Clicca qui
Home
Il catalogo completo
Libri in arrivo
Le recensioni
indicativo presente
Questo e altri mondi
Galápagos
Fuori collana
Spore
I ferri del mestiere
La scienza in tasca
Semi di zucca
Elvis Riboldi
Cerca nel sito
Mailing list
Scrivici
Area utenti
English 
Acquistare online
F.A.Q. tecniche
Condizioni generali
Foreign rights
Cilento: non è il paradiso
Tullia Fabiani, Railibro, 06.03.2004
www.educational.rai.it/railibro
Il libro-inchiesta di Antonella Cilento che racconta cosa significhi "fare cultura a Napoli oggi"
Eva non abita nell’Eden. La città in cui vive, Napoli, non è il paradiso, ma non si può dire nemmeno che sia l’inferno, anche solo per il clima incantevole e per la bellezza dei luoghi. Ed Eva mai avrebbe immaginato che un bel giorno il diavolo le sarebbe entrato in casa. Riavulone, diavolo tozzo e sfaticato, l’accusa di essere “ ‘na chiavica ‘e napulitana”, perché lei, insegnante di scrittura “non si riconosce nella lentezza, nell’accidia, nella supponenza” dei suoi concittadini e non si trova a suo agio in un posto in cui “l’arroganza ha sempre ragione”. Perché lei è una persona che vuole cambiare le cose, che non vuole rinunciare all’idea di vivere in un’altra città. E questo non significa trasferirsi, non vuol dire andare a Roma, a Milano o Firenze, ma semplicemente abitare, lavorare in un’altra Napoli. Ciò contro cui Eva è decisa a combattere è lo stereotipo della napoletanità tradizionalmente intesa, proprio quello che Riavulone le propina come unica possibilità per vivere a Napoli. Devi essere disposta a “chiedere favori, a elemosinare amicizie, a frequentare i salotti giusti, a mangiarti il babbá, la pastiera o la mozzarella”, la istruisce il diavolo. Ma Eva ha obiettivi di ben altro genere, completamente antitetici alle tentazioni cui la sottopone il suo ospite: provare a sciogliere l’ambiguità su cui la cultura ufficiale ha campato per anni, lavorare a iniziative che possano durare nel tempo senza dissolversi al calore del sole o alla disinvoltura del tira a campare. Restare per “amore di terra” e perché in fondo “l’abusata questione delle radici ha pure un senso”. E si muove, così, tra convegni e premi letterari, presentazioni di libri, aule di scuola, mostre d’arte, laboratori di scrittura, cene tra scrittori. Solo per non far marcire la speranza; per coltivare quei piccoli, deboli, segnali di cambiamento che ogni tanto incontra sulla sua strada. La storia di Eva è una “favola infernale sul far cultura a Napoli”, una favola che Antonella Cilento, scrittrice napoletana, ha scelto di raccontare nel suo recente libro “Non è il paradiso”, uscito qualche mese fa per l’editore Sironi. Tra entusiasmo e rabbia, illusione e scoramento la città viene presentata al lettore nella sua contraddittorietà e nelle diversità dei suoi due volti. “Una città fatta di retorica, retorica napoletana e anti-napoletana, autoreferenziale e anti-autoreferenziale, fatta di parole e mai di fatti, di intellettuali ingrassati, annoiati, spaventati, di gente che l’ha abbandonata, sempre in nome del proprio personale tornaconto o della personale sacrosanta salvezza. Una città contenta di non gestirsi felice dell’inconsapevolezza”. Ma anche una città “piena di fermenti che nessuno ha voglia di sostenere”. E che se lasciata a se stessa non può che diventare “l’albergo dei poveri diavoli”. Lo scontro continuo tra Eva, trasparente alter ego dell’autrice e il suo tentatore dà vita a questo libro inchiesta che è anche un racconto che tratteggia un quadro politico, sociale e culturale impietoso.
Che sia stato un libro difficile da scrivere l’autrice non ne fa mistero. I motivi? Quasi tutti spiegati nella pagina di "avviso ai lettori" e ai naviganti, (questi ultimi, presumibilmente, lettori della Rete, indicati tra parentesi): “non c’è niente di peggio che scrivere di Napoli”; “scrivete un racconto e vi chiedono il pamphlet dov’è?”; “scrivete un pamphlet e vi domandano e la narrazione?”; e poi il fatto di essere un “libro soggettivo” in cui si parla di ciò che si ha intorno, senza citare testi, senza fare nomi; e questo con l’ambizione di scrivere una denuncia, una satira, una confessione. Il risultato, ci continua ad avvisare e ci anticipa l’autrice è stato quello di “un libro che scontenta tutti” e che detto subito “è brutto” e, per “Autorevoli critici e Scrittori”, sbagliato.
Da un punto di vista squisitamente narrativo sono molti i punti in cui la storia sfuma, il racconto sembra arrancare e perdersi; l’incontro tra Riavulone ed Eva troppo spesso si rivela un vero e proprio pretesto narrativo per denunciare un certo stato di cose. L’urgenza di una voce critica prende il sopravvento e la fiction lascia il passo al reportage. In tal senso il libro può sembrare una specie di pastone: una storia di tentazioni e resistenze (tutte le esortazioni di Riavulone a fare scelte da “napoletana” e tutti i rifiuti di Eva all’adeguamento) che lascia trasparire però un approccio affatto romanzesco; il realismo delle immagini, la frequenza e la precisione dei riferimenti spazio-temporali, (i locali, le piazze, i parchi, gli eventi della città) ne fanno un lavoro documentario; un libro-testimonianza che, proprio per la consapevolezza con cui mostra (nessun tentativo di dissimulare difetti narrativi) i suoi limiti, merita di essere letto. Del resto se anche questo libro non risultasse una lettura piacevole e coinvolgente, l’ammonizione che l’autrice rivolge a coloro che lavorano nella rete di relazioni culturali del Sud d’Italia rende bene il peso di questo lavoro. “Non diventate Riavuloni crescendo. Non rinunciate a capire. Imparate anche a fare, e a far bene, oltre che a parlare e vantarvi delle vostre parole, a distruggere, a pensare ai vostri interessi”. Qualche difetto sì, ma definire sbagliato questo libro sembra davvero troppo. A meno che non si diventi Riavuloni. O lo si è già.
Tutti i diritti degli articoli della rassegna stampa di sironieditore.it di proprietà dei rispettivi autori/testate/siti.
Testo riprodotto unicamente a scopo informativo.

L'universo accidentale
di Alan Lightman
Galápagos
"L'idea fondamentale. Intervista a Fabio Toscano" di Carlo Silini, Corriere Ticino
"Il cervello geniale che valeva per due" di Giulia Villoresi, Il Venerdì di Repubblica
"Come funzionava la testa di Leonardo" di Giovanni Caprara, Sette, Corriere della sera

Sironi Editore è un marchio di Alpha Test s.r.l.
viale Cassala 22 - 20143 Milano
tel. 02-58.45.981 - fax 02-58.45.98.96
C.F./P.IVA: 08317940966
R.E.A. MI 2017255
Cap. Soc. € 146.093,57 int. vers.