Vuoi registrarti oppure effettuare il tuo login? Clicca qui
Home
Il catalogo completo
Libri in arrivo
Le recensioni
indicativo presente
Le recensioni
La scheda
Leggi gli articoli
Commenta il libro
Leggi i commenti
Consiglia a un amico
Aggiungi al carrello
Acquista in formato ebook
Questo e altri mondi
Galápagos
Fuori collana
Spore
I ferri del mestiere
La scienza in tasca
Semi di zucca
Elvis Riboldi
Cerca nel sito
Mailing list
Scrivici
Area utenti
English 
Acquistare online
F.A.Q. tecniche
Condizioni generali
Foreign rights
Dimmi chi erano i Negazione
Alberto Campo, Repubblica (ed. Torino), 08.09.2003
Bernelli racconta l'epopea punk nella torino degli anni 80

I musicisti "contro" che suonarono a L.A.
Un piccolo caso editoriale. È il romanzo I ragazzi del Mucchio. Autore, l'esordiente torinese Silvio Bernelli. Se ne legge bene un po' ovunque, dall'Unità a Famiglia Cristiana. Racconta una vicenda di 20 anni fa: quella del punk all'ombra della Mole. E in particolare di due gruppi che debuttarono spartendosi i lati di una cassetta intitolata appunto Mucchio Selvaggio: Negazione e Declino. Bernelli era bassista dei secondi, come poi sarebbe stato degli Indigesti.
Gli domandiamo se l'accoglienza favorevole riservata al libro dipenda dal soggetto o dalla qualità della scrittura.
"Direi entrambi, perché racconta una storia vera e ha valore sul piano letterario", risponde. E aggiunge: "Ne ero convinto fin dall'inizio: in fondo la storia di quei punk torinesi che affrontando traversie di ogni genere finiscono per suonare a Los Angeles, spinti dall'incoscienza e dalla determinazioned, è simile a quella del capitano MacWhirr in Tifone di Conrad: una grande avventura umana". Tutt'altro che una carriera, visto che ai giorni nostri nessuno dei protagonisti vive di musica. Marco Mathieu, all'epoca bassista dei Negazione, è quello che forse più di altri ha tratto benficio dall'esperienza di allora.
Redattore del mensile GQ, si occupa di musica, sport e attualità. E a sua volta pubblica libri: ultimo e più celebre è In viaggio con Manu Chao. Gli chiediamo che cosa è rimasto degli "anni ruggenti" coi Negazione. "È stata la mia scuola di vita: lo spirito con cui affronto il lavoro adesso ne è una conseguenza - dice - Quando vado in cerca di storie da raccontare è un po' come se stessi in tuornée: il libro su Manu Chao è nato così". E viaggiando si è accorto di quanto ancora persista il ricordo dei Negazione, una delle rare bande punk nostrane capaci di affermarsi fuori dai confini nazionali: "Quella generazione ha 'infettato' la società, soprattutto nei circuiti dei media e della comunicazione".
Una generazione che a Torino "emerse" nei tardi anni Settanta. "La scintilla scocco nel 1978, quando cominciarono a circolare i primi dischi punk" racconta Vittorio Castellani, oggi noto ai più come Chef Kumelé, massimo esperto italiano di cucina esotica. Allora si faceva chiamare Nasty, "disgustoso": "Scrivevo il mio soprannome e il numero di telefono nei cessi e nelle cabine telefoniche, invitando gli altri punk a farsi vivi. Il primo a rispondere fu Johnson Righeira, che aveva appena vinto le elezioni stidentesche all'Einstein con la lista Banana. Insieme creammo la fanzine Krosta. Poi spuntarono i gruppi: Blue Vomit, Chain Kids, Ivan Siberia…con loro confezionammo la prima cassetta autoprodotta: Torinoise".
Era il 1980: mancavano appena tre anni a Vamos a la Playa. E intanto la scena punk torinese cresceva a dismisura: giubbotti neri, borchie, spille da balia, scritte minacciose, sull'esempio di Sex Pistols e Ramones. Punti di ritrovo erano il bar Roberto, in via Po, e piazza Statuto. Pochissimi i locali che accoglievano quell'umanità pittoresca: concerti al Mexico e al Fire. Il problema degli spazi era all'ordine del giorno e fece poi cronaca con l'occupazione del cinema Diana. Quando il centro d'incontro Vanchiglia mise a disposizione le strutture per suonare fu come manna dal cielo. Divenne subito quartier generale del movimento e base operativa per gruppi quali Franti (dove cantavano Lalli e Stefano Giaccone), Declino, Quinto Braccio e Kollettivo.
Chitarrista di questi ultimi era Roberto Farano, in arte Takkop, poi nei Negazione con lo pseudonimo mutato in Tax. Oggi fa il web designer e compone musiche oer la pubblicità. "La scena hardcore punk degli anni Ottanta era un concentrato di ingenuità, energia ed entusiasmo: farne parte è stata l'esperienza più intensa della mia vita. Si riconosce nel Tax descritto da Bernelli? "Preferirei non parlarne… " ribatte subito. Cosa c'è che non va? "È la 'sua' visione di quella storia, perciò incompleta". Concetto identico a quello espresso da Mathieu: "Non è rappresentativo dei Negazione e di quel periodo: la storia era molto più complessa e forte di come viene raccontata. Mancano gli eccessi, dalle droghe alla politica, a alla fine di noi viene fuori un ritratto quasi goliardico, molto poco aderente alla realtà".
Non sono più un gruppo da 11 anni, i Negazione, ma è come se lo fossero ancora: l'identità di vedute su I ragazzi del Mucchio è assoluta. Guido Sassola - allora Zazzo, il cantante - spiega: "Confonde romanzo e vita vissuta, perciò genera confusione, ma soprattutto sminuisce la carica antagonista che avevano i Negazione e la scena hardcore torinese". Oggi Zazzo traffica con B-movie italiani degli anni Sessanta e Settanta ed è un'autorità in materia: lo si può ascoltare ogni mercoledì dopo mezzogiorno su Radio Flash. Anche su quella lunghezza d'onda c'è Neffa che canta Prima di andare via. A Torino alcuni lo ricordano ancora buttafuori alla Studio 2, ma soprattutto batterista nella penultima versione dei Negazione, agli sgoccioli degli Ottanta. Il racconto di Bernelli si ferma prima: all'autunno del 1987. Quando il "mucchio" si sgretolò. E con esso anche il nocciolo duro del punk torinese. Ognuno per la sua strada, di lì in avanti: verso mete distanti e diverse.
Tutti i diritti degli articoli della rassegna stampa di sironieditore.it di proprietà dei rispettivi autori/testate/siti.
Testo riprodotto unicamente a scopo informativo.

L'universo accidentale
di Alan Lightman
Galápagos
"L'idea fondamentale. Intervista a Fabio Toscano" di Carlo Silini, Corriere Ticino
"Il cervello geniale che valeva per due" di Giulia Villoresi, Il Venerdì di Repubblica
"Come funzionava la testa di Leonardo" di Giovanni Caprara, Sette, Corriere della sera

Sironi Editore è un marchio di Alpha Test s.r.l.
viale Cassala 22 - 20143 Milano
tel. 02-58.45.981 - fax 02-58.45.98.96
C.F./P.IVA: 08317940966
R.E.A. MI 2017255
Cap. Soc. € 146.093,57 int. vers.