 |  |  |  |  |
|
Vuoi registrarti oppure effettuare il tuo login? Clicca qui
|
|
 |
II suicidio di Angela B. |
 |
Patrizia Burra, Pulp, 01.06.2003 |
 |
In una mattina apparentemente uguale alle altre, Ia studentessa Angela Burzo si alza dal letto, consuma gli ultimi consueti gesti di ogni giorno, esce da casa, si dirige al cavalcavia della zona industriale e da Iģ, da quell'arco di cemento, si getta verso Ia morte. Gianni Dezanni, suo compagno di classe, scrive un diario sulI'accaduto, due editor della casa editrice Monopolio raccoIgono i testi di Gianni e, assieme agli scritti di altri compagni di classe, articoli di cronaca e lettere, ne compongono un libro. Da questo nasce cosģ un romanzo-dossier, da leggere con attenzione, con calma, diluendolo per non smarrire alcuna riga.
II suicidlo di Angela B. insegue intere matasse di pensieri che, senza mai sbrogliarsi in una vera risposta, corrono verso un tempo utopico e uno dolorosamente reale, dove Ia domanda principale č rivolta verso le cose che contano, che sfuggono o si perdono lungo il corso della vita e dei pensieri. In quella zona neutrale destinata al campo della narrazione, il pensiero di Casadei segna le pagine del libro quanto un pallone lanciato contro un muro bianco. Le contraddizioni dell'autore, gli ostacoli che intende oltrepassare e Ia compresenza di emozioni contrastanti, rendono i personaggi che descrive umanamente carnali. Nelle viscere dei protagonisti si percepisce il trascorrere del tempo e Ia sua ineluttabilitą. Schietto e appassionato, il personaggio di Gianni Dezanni ci commuove con Ia bellissima lettera scritta alla sua professoressa gravemente ammalata, dove non esita a rivelare Ia propria svincolata autosufficienza narrativa, rivelando il calore di un flusso di pensieri sistematicamente e rigorosamente ordinati, seppur aIl'apparenza casuali. E, offrendo quasi le immagini latenti di un negativo fotografico, allestisce una fiction intenzionalmente ingenua, (quindi elaborata con scaltrezza), stretta dal doppio legame di rimarginazione e lacerazione intorno alla ricerca di una veritą destinata a rimanere senza quiete.
In fondo Casadei si chiede e ci chiede di che cosa siamo fatti, di quale collante impalpabile lega un essere umano ad un altro e, forse, anche di quanto sfugge o rimane del nostro presente. |
 |
Tutti i diritti degli articoli della rassegna stampa di sironieditore.it di proprietà dei rispettivi autori/testate/siti. Testo riprodotto unicamente a scopo informativo. |
 |
|
 |
|
Sironi Editore è un marchio di Alpha Test s.r.l. viale Cassala 22 - 20143 Milano tel. 02-58.45.981 - fax 02-58.45.98.96 C.F./P.IVA: 08317940966 R.E.A. MI 2017255 Cap. Soc. € 146.093,57 int. vers. |
 |
|