 |  |  |  |  |
|
Vuoi registrarti oppure effettuare il tuo login? Clicca qui
|
|
 |
Comunicare la scienza | Kit di sopravvivenza per ricercatori |  |
«Se è vero che le ricadute di scienza e tecnologia
sono troppo importanti per essere lasciate nelle sole
mani degli scienziati, è anche vero che i rapporti fra
scienza e società sono troppo importanti per
lasciarne fuori proprio loro» Perché la scienza risulta tanto spesso difficile
da capire? Come si formano le conoscenze
e le opinioni della gente sugli argomenti
tecnico-scientifici? Si può divulgare
la scienza senza «perdere l’anima»? Ma
soprattutto, cosa si deve fare e come si
deve pensare per essere, oltre che scienziati,
efficaci comunicatori?
Comunicare la scienza è un agile manuale
concepito per i ricercatori, ma si rivolge
anche a insegnanti e giornalisti (o aspiranti
tali) che non si accontentino di “improvvisare”
il proprio mestiere: ricco di esempi,
consigli e spunti di riflessione, è un’introduzione
all’idea e alla pratica di comunicazione
della scienza e della tecnologia al
grande pubblico. Un vero e proprio kit di
sopravvivenza, insomma, e un valido strumento
nel dialogo fra l’impresa scientifica
e la società che, forse, conoscendosi un
poco di più, si capirebbero assai meglio.
Promosso dalla Conferenza nazionale
permanente dei Presidi delle Facoltà di
Scienze e Tecnologie Codice ISBN: 978-88-518-0053-6 Pagine: 160 Prezzo di copertina: € 10,00 Prezzo scontato 5%: € 9,50
Giovanni Carrada, biologo di formazione,
dal 1989 si occupa di comunicazione della
scienza e della tecnologia al grande pubblico.
Autore della trasmissione televisiva SuperQuark
ma anche di numerosi libri, filmati e
opere multimediali, ha partecipato alla progettazione
di una quindicina di mostre e musei e
ha alle spalle un’intensa attività giornalistica.
Consulente per progetti di comunicazione, è
docente a contratto di Comunicazione della
scienza presso l’Università di Siena e l’Università
di Roma Tor Vergata. |  |
|  |
|
 |
|
Sironi Editore è un marchio di Alpha Test s.r.l. viale Cassala 22 - 20143 Milano tel. 02-58.45.981 - fax 02-58.45.98.96 C.F./P.IVA: 08317940966 R.E.A. MI 2017255 Cap. Soc. € 146.093,57 int. vers. |
 |
|