 |  |  |  |  |
|
Vuoi registrarti oppure effettuare il tuo login? Clicca qui
|
|
 |
Anatomia della battaglia | |  |
«Era impossibile vedere che lui non stava morendo, stava crepando. Chi crepa dà per scontato che non andrà da nessuna parte, che non è servito a niente, che non gli interessa sopravvivere nel ricordo e nei pensieri degli altri. La sua morte riguarda solo lui, gli altri sono solo ostili spettatori, dei guardoni. Le sue sono le occhiaie vuotamente minacciose di una bestia investita sul margine di una strada, ottenebrata dal dolore e dalla rabbia.» Anatomia della battaglia, terza prova narrativa di Giacomo Sartori,
è un romanzo dalla bellezza dura e severa.
La storia comincia negli anni Settanta in Trentino. C’è
un padre molto fascista e una madre desiderosa solo di
stare bene nel mondo. C’è un figlio (colui che ci racconta
la storia) che rifiuta l’insegnamento paterno, si allontana,
addirittura entra nella lotta armata di matrice comunista;
poi se ne distacca e va a lavorare nell’Africa del
Nord. Lì, il figlio pensa. Medita. Si interroga sulle proprie
scelte, sulle proprie azioni, sulle radici di scelte e
azioni. Sulla guerra che ha deciso prima di combattere,
e poi di abbandonare.
Mentre il figlio è in Africa, il padre si ammala di cancro.
L’età è avanzata, il fisico è robusto; il cancro impiega
parecchio tempo per vincere la sua guerra. Prima
da lontano, poi da vicino – tornato ad abitare in Trentino
– il figlio assiste alla lenta morte del padre. Lo vede
combattere con fierezza. Lo vede perdere la sua guerra.
Prova ammirazione per questo spirito guerriero.
La meditazione sulla propria guerra
e la contemplazione
della guerra combattuta dal padre, portano il figlio a scoprire
la somiglianza con il padre, a scoprire quanto, nelle
scelte e nelle azioni da lui compiute, venisse dal padre.
Lo portano a dire: «Il tuo fascismo, il mio fascismo».
Anatomia della battaglia
non è un romanzo psicoanalitico; non è
un romanzo politico; non è un romanzo familiare. È, si
potrebbe dire, un romanzo sull’ambiguità del sentimento
eroico. La madre, il figlio, tutti i parenti riuniti nella
grande villa, vivono la loro vita con sommo impegno,
con dedizione assoluta, con – appunto – un sentimento
eroico di cui, proprio assistendo alla sua agonia, riconosceranno
l’origine nel padre stesso.
Anatomia della battaglia
è un romanzo nitido e disilluso, scritto
con una lingua asciutta e senza echi, lento e spedito contemporaneamente,
capace di provocare nel lettore una
profonda commozione non sentimentale. Codice ISBN: 978-88-518-0048-2 Pagine: 224 Prezzo di copertina: € 14,00 Prezzo scontato 5%: € 13,30
Giacomo Sartori è nato a Trento nel 1958. Attualmente vive e lavora a Parigi. Ha pubblicato, per Il Saggiatore, la raccolta di racconti Di solito mi telefona il giorno prima (1996) e il romanzo Tritolo (1999), tradotto in francese dall’editore 18/10. |  |
|  |
|
 |
|
Sironi Editore è un marchio di Alpha Test s.r.l. viale Cassala 22 - 20143 Milano tel. 02-58.45.981 - fax 02-58.45.98.96 C.F./P.IVA: 08317940966 R.E.A. MI 2017255 Cap. Soc. € 146.093,57 int. vers. |
 |
|