Vuoi registrarti oppure effettuare il tuo login? Clicca qui
Home
Il catalogo completo
Libri in arrivo
Le recensioni
indicativo presente
Le recensioni
Questo e altri mondi
Galápagos
Fuori collana
Spore
I ferri del mestiere
La scienza in tasca
Cerca nel sito
Mailing list
Scrivici
Area utenti
English 
Acquistare online
F.A.Q. tecniche
Condizioni generali
Foreign rights
Leggi i commenti su "Pubblico/Privato 0.1"
Ecco i commenti dei nostri lettori ( minimo, massimo):
Commento da www.emilianet.it:
Max C.
ciao Calispera,
ho comprato il libro. devo dire che la lettura cartacea rende molto di più di quella a video ho quasi divorato tutto, ed ha un senso compiuto che non mi aspettavo... per le cose che hai pubblicato che ho scritto io, devo dire che mi ha dato una certa emozione rileggermi come credo la dia a tutti quelli che si vedono stampati i loro contributi, più o meno topici che siano.
(…)
E' stato un bel tuffo in un caos che mantiene una sua coerenza, in cui riconoscersi in tante cose, tante storie, tanti personaggi. Raramente ci si addentra in una scrittura collettiva senza annegarci, mi pare un esperimento riuscito, sia per uno stile tutto sommato lineare (anche se pare incredibile vista la marea di temi e persone) che per la discreta dose di autoreferenzialità. Il personale alle volte pare universale e perfino comprensibile.
Mi sembrava, nel leggerlo, di stare insieme a Livio Romano, Mina, Elisa Alloro, Arturo (questo Arturo è un tipo davvero forte, eheheheh), il Raspo, Andrea Canova, quel socialista imperiale di Fangareggi, il nostromo Daniele (che sarei davvero curioso di conoscere, sono sicuro che alle presidenziali francesi avrebbe votato per i Trotzkisti), i bambini della scuola di Calerno... E poi la Von Brunozzi, Nonno Raspo e l'irreprensibile Giovanni Mandara, raro esempio di pizzaiolo amalfitano internauta... Un piccolo mondo insomma, e forse anche antico, checchè se ne dica di Internet e delle nuove tecniche di spedizione.
Commento da www.emilianet.it:
Andrea C.
Calice mi ha dato una copia di PUBBLICO/PRIVATO 0.1 dove ci sono anche alcune cose mie (…). PUBBLICO/PRIVATO 0.1 è un rito politeista, una discesa nel mondo infero, un viaggio nel REGNO DEI MORTI è una eco certo della DIVINA COMMEDIA e VIRGILIO siamo noi internauti, sono le nostre voci, che accompagnano giuseppe caliceti verso la voce e il volto di suo padre gisberto (bellissimo nome da cavaliere della tavola rotonda) e ha fatto bene giuseppe a citare kierkegaard a proposito dell'abolizione della personalità come corruzione fondamentale dei nostri tempi, dei suoi di kierkegaard stesso e degli effettivamente nostri, pur mantenendo fermo il fatto che la personalità è una costruzione pubblico/privata, è un po' come un libro che non è mai scritto da una sola persona.
Commento da www.emilianet.it:
Chiara
Ciao G.
(…)
Sai, sto ultimando la lettura di Pubblico/Privato 0.1, e devo dirti che mi fa un effetto strano leggerlo, quasi familiare. Leggo e mi ricordo di quel periodo, di quel commento, evento, quelle frasi stesse lette a video, qualche tempo fa. Banale dire Sembra ieri, però è così. Sembra ieri che Pubblico Privato muoveva i primi passi (io l'ho seguito quasi dal principio, come sai), esternando pensieri, malesseri, discorsi seri e leggeri, tuoi e di altri, abitudinari o visitatori passeggeri. E adesso P/P ha assunto sembianze di libro, quel mattoncino bianco che prende posto nella mia libreria incasinata. Però libro non è, perchè non si può dire che si legga come un romanzo o una raccolta di racconti, ma si lascia leggere piacevolmente, devo dirti, in una maniera tutta sua. Che dirti G., tanti complimenti, L'idea ambiziosa che faticava a trovare un nome si è rivelata più concreta del previsto, ma anche un lavoro impegnativo e faticoso certo, immagino. P/P è stato definito Una fucina di idee, opinioni, voglia di farsi sentire, comunicare. E' semplicemente vero. P/P è nato per la troppa voglia di comunicare di un tale scrittore Caliceti Giuseppe classe '64, che incomprensibilmente si definisce Inattivo. Quando si dichiarerà attivo ci sarà di che preoccuparsi!!
Un saluto
Chiara
Commento da www.emilianet.it:
Roberto R.
Caro Caliceti, complimenti per il suo libro "Pubblico/Privato 0.1" e per questo suo diario on line che ho imparato a conoscere grazie al suo libro. L'ho letto piacevolmente e mi hanno divertito le sue vignette. Le foto e le vignette inserite nel libro mi sono sembrate originali, così come i caratteri. Certamente è un libro atipico, ma si lascia leggere e, in alcuni passaggi, mi ha veramente commosso e divertito. Unico appunto: forse, alla fine, avrei aggiunto anche un indice dei nomi.
Commento da www.emilianet.it:
Sara V.
(…) Oggi pomeriggio inchiodata a finire il Diario Interattivo. Ero commossa. Volevo scriverti carta e penna. Hai fatto esistere un mondo che esiste. E tuo padre.

L'universo accidentale
di Alan Lightman
Galápagos
"L'idea fondamentale. Intervista a Fabio Toscano" di Carlo Silini, Corriere Ticino
"Il cervello geniale che valeva per due" di Giulia Villoresi, Il Venerdì di Repubblica
"Come funzionava la testa di Leonardo" di Giovanni Caprara, Sette, Corriere della sera

Sironi Editore è un marchio di Alpha Test s.r.l.
viale Cassala 22 - 20143 Milano
tel. 02-58.45.981 - fax 02-58.45.98.96
C.F./P.IVA: 08317940966
R.E.A. MI 2017255
Cap. Soc. € 146.093,57 int. vers.